L’Ente Culturale British Institutes, in forza delle proprie Autorizzazioni, Accreditamenti e Convenzioni Ministeriali e in considerazione del fatto che l’Università Italiana.
- ha la necessità di uniformare le competenze linguistiche degli studenti in entrata almeno a livello B1 del CEF;
- ha interesse a fornire agli studenti una certificazione linguistica spendibile in tutta la comunità europea ed utile ai fini del credito formativo nella Pubblica Amministrazione e sul mercato del lavoro in genere
- propone alle Università due ambiti di collaborazione:
- formazione degli studenti dell’Ateneo attraverso corsi multimediali - Internet e/o CD ROM - basati sui livelli A1, A2 , B1, B1+, B2 e C1 del Common European Framework (lettura, scrittura, ascolto);
- convenzione per fornire agli studenti eventuali pacchetti di formazione linguistica presso le proprie sedi o la sede dell’Ateneo con docenti madrelingua, a completamento del percorso formativo (conversazione).
Il percorso di studio è stato progettato coerentemente con il Syllabus stabilito dal Common European Framework (CEFR).
Gli ambiti di collaborazione realizzati tra l’Ente Culturale British Institutes e l’Università sono articolati sulle seguenti aree:
- messa a disposizione di un sistema di testing online per la verifica delle competenze linguistiche degli studenti;
- disponibilità del Corso Multimediale British Institutes, realizzato sul Syllabus stabilito dal Common European Framework, di supporto alla preparazione dell’esame di livello Europeo;
- esame online (e cartaceo) basato sul Common European Framework (CEFR), con rilascio del Certificato di Livello Europeo (CEFR) al superamento della prova di esame stessa.