
BI Poggibonsi
Postato il: 03/11/22
Tempo di lettura: 3 minuti, 0 secondi
Remember, remember the fifth of November… recita una filastrocca famosissima in Gran Bretagna. Perché però bisogna ricordare il 5 Novembre? La data riguarda un avvenimento che ha generato un personaggio mitologico...ma non troppo. Indubbiamente popolare e simbolico.
Una premessa: tutti i popoli del mondo parlano di eventi e leggende che fanno parte della storia del loro paese. Se stai imparando l’inglese, conoscere i riferimenti culturali potrà aiutarti nella comprensione orale e scritta. Come diciamo sempre: la cultura è importante tanto quanto la grammatica!
First things first: history!
Il 5 Novembre del lontano 1606, Guy Fawkes e un gruppo di ribelli rivoluzionari provarono a far esplodere il Parlamento di Londra senza riuscirci: Fawkes infatti fu scoperto e condannato a morte. Questo avvenimento è passato alla storia come La congiura delle polveri, in inglese The Gunpowder Plot. Non entreremo nei dettagli, per approfondire – in english, of course – puoi consultare l’Enciclopedia Britannica.
L’evento, per quanto sconvolgente, all’epoca era molto comune: i re erano costantemente in pericolo, vittime di attentati e congiure. Guy Fawkes era un traditore della corona come tanti altri. A fare la differenza è stata la decisione del re Giorgio I e del Parlamento di rendere il 5 Novembre una festività, una celebrazione dell’attentato scoperto e un monito per le generazioni future.
Bonfire Night.
Dal 1606 al 1800 le celebrazioni della festa - conosciuta come Guy Fawkes Day o Bonfire Night o Gunpowder Treason Day – consistevano nel bruciare in pubblica piazza le effigi di personaggi odiati dal popolo, oltre a pupazzi di stoffa e paglia raffiguranti Guy Fawkes.
Avevano un forte significato politico e religioso che oggi si è perso: la Bonfire Night è un’occasione per stare in compagnia guardando fuochi d’artificio, bere vino caldo e sgranocchiare mele caramellate.
Popolarissima la filastrocca che abbiamo citato all’inizio:
Remember, remember! The fifth of November,
The Gunpowder treason and plot;
I know of no reason
Why the Gunpowder treason
Should ever be forgot!
Guy Fawkes and his companions
Did the scheme contrive,
To blow the King and Parliament
All up alive.
Threescore barrels, laid below,
To prove old England's overthrow.
But, by God's providence, him they catch,
With a dark lantern, lighting a match!
A stick and a stake
For King James's sake!
If you won't give me one, I'll take two,
The better for me, And the worse for you.
A rope, a rope, to hang the Pope,
A penn'orth of cheese to choke him,
A pint of beer to wash it down,
And a jolly good fire to burn him.
Holloa, boys! holloa, boys! make the bells ring!
Holloa, boys! holloa boys! God save the King!
Hip, hip, hooor-r-r-ray!
From history to mass culture.
L’avvenimento ha ispirato il celebre graphic novel di Alan Moore V for Vendetta (1991), dal quale è stato tratto il film omonimo del 2006 con Hugo Weaving e Natalie Portman. In comune con gli eventi storici, il personaggio principale V è vestito da Guy Fawkes e pianifica di far esplodere il Parlamento, simbolo dell’oppressione in un futuro distopico governato dai totalitarismi, proprio il 5 Novembre. A differenza del Fawkes originale, riesce nell’impresa e in questa parte del film recita la celebre filastrocca:
La maschera di Guy Fawkes è diventata oggi sinonimo della lotta contro lo status quo e il sistema ed è il simbolo di gruppi antigovernativi o anarchici, come gli hacker di Anonymous.
FONTI
Wikipedia
Enciclopedia Britannica